Legionari

MANIVS LAENIVS PAENVLA

MILES

Nato alle porte di Nerulum presso il confine calabro lucano, Manius Laenius Paenula ha militato tantissimi anni lungo il limes germanico. Qui ha appreso fin da subito usi e costumi dei popoli indigeni, oltre ad essere diventato un esperto conoscitore di queste terre. Legionario deciso e affidabile in battaglia, ha partecipato a campagne militari dalla Carinzia alla Gallia. In seguito, ha deciso di arruolarsi nella Legio VI Ferrata, a cui appartiene con orgoglio.


TITVS ATIVS LABIENVS HVMILIS

OPTIO

Anch'egli proveniente da Bergomum, Labieno ha svolto per anni il ruolo di Magister Ludorum presso le più prestigiose famiglie patrizie. Grazie a questa disciplina, che insegna tattica e strategia militare con l'ausilio dei Tabula Ludos, si è fatto un nome sul territorio Italico ed ora mette la sua esperienza al servizio della VI Legio.


LVCIVS AELIVS ANDROS

MILES

Figlio di Annia Severa Sitia, segue la legione insieme alla madre, ogni tanto si svincola dagli impegni giornalieri per seguire gli addestramenti dei legionari, che durante i loro momenti liberi iniziano pian piano a dargli qualche nozione di scherma in attesa del suo arruolamento che sicuramente avverrà tra qualche anno.
Il Campidoctor Luscus lo ha soprannominato Volpecula dopo aver passato una notte ad intrufolarsi nell'accampamento dei Cenomani, nostri ausiliari, ed avendo sottratto a loro molti oggetti preziosi per scherzo.


DECIMVS TERENTIVS MANSVETVS

MILES

Lucius Terentius Mansuetus nasce a Stabiae, addestrato poi al combattimento a Miseno, dove serve come marinaio. Successivamente, trasferitosi nell’Illirico, viene promosso a miles nella legione, per mancanza di organico.
Risulta calmo e mite in accampamento, ma sul campo di battaglia Mansuetus si trasforma.
Non disdegna inoltre le fatiche del campo


DECIMVS PVBLICIVS VIATOR

TIRO

Decimus Publicius Vĭātŏr , originario fin dalla nascita della sua città natale, Ariminum, figlio del popolo e viaggiatore di professione, spinto dai racconti e dalle gesta ha iniziato a militare tra le schiere delle VI Ferrata, la strada è ancora lunga ma non sarà certo la distanza a spaventarlo


TIBERIVS VALERIVS ANDRONICVS

TIRO

Tiberivs Valerivs Andronicvs "Doricvs", originario dell'antica città magno greca di Taras, unica colonia Spartana, Andronicvs possiede sangue spartano. Il soprannome "Doricvs" gli viene affibiato in seguito ad un episodio nel quale, dopo essere stato catturato dai galli per aver sedotto la figlia di un capo locale, Andonicvs riesce a scappare lasciando dietro di se un fiume di sangue e distruzione. Dopo essere rientrato in Italia e aver trovato rifugio presso la gens Valeria, diventandone cliente, Andronicvs decide di arruolarsi nell'esercito di Roma come Legionario.


QVINTVS CALLIVS VENATOR

MILES

Qvintuv Callivs Venator nato ad Ariminum in una casa di campagna, figlio di contadini di basso ceto e fratello maggiore di tre ha ereditato la passione del padre e del proprio nonno prima di lui per la caccia, da qui Venator. Con l'avvento della maggior età si arruolò nella legio VI Ferrara dove prestò servizio per numerosi anni.


LVCIVS AEMILIVS GALLICVS

MILES

Lvcivs Aemilivs Gallicvs, nato schiavo nella grande tenuta di campagna della gens Aemilia, situata nell'abitato di Ad Ronitas, nei pressi di Curvae Caesena, al centro delle terre centuriate. Il padre e il nonno erano appartenenti alla tribù dei temibili Galli Senoni che si ribellarono al potere di Roma e vennero fatti schiavi. Portando avanti le tradizioni di famiglia nell'arte di lavorare i metalli diventa un abile Faber Ferrarius. Un giorno, dopo aver salvato da morte certa con un atto coraggioso la vita al figlio Lucius del suo padrone, ottenne la libertà in qualità di Liberto. Decise così di arruolarsi nell'esercito di Roma per ottenere dopo 25 anni, il titolo di cittadino Romano.


TIBERIVS CALLIVS AENATOR

CENTVRIO

Centurio della Legio VI Ferrata


TERTIVS IVLIVS SALVVS

MILES

Tertius Julius Salvus, primo figlio(ma terza gravidanza, da cui il supernomen di Salvus)di un notabile proveniente dall'antica città di Kroton ed appartenente ad un ramo della gens Julia. Sin da piccolo ha mostrato particolare passione per il corpo umano,il suo funzionamento ed a come si può curare. Dopo anni di studio medico e di apprendistato, viene assegnato alla Legio VI e li svolge al meglio le sue mansioni di Medicus.