Civili

CASSANDRA CAEPIA HELLENICA

CIVIS

ATTIA EQVESTRIS

CIVIS

Attia Equestris abita in quella che sarà la regio Aemilia, ma all'arrivo dei romani è costretta alla schiavitù; passa sotto il controllo del cittadino Attivs come addetta ai cavalli del suo podere. Dopo lungo servizio, riceve l'affrancamento, ricevendo il gentilizio del padrone e come cognomen il legame con gli animali che ha custodito a lungo. L'arrivo in Emilia della legione la spinge a mollare tutto e a seguirla, soprattutto dopo l'incontro con alcuni cavalieri romani e la veterinaria al seguito dell'esercito


CARMINIA VELIA

CIVIS

LOCVSTA GALLICA

CIVIS

Lucusta Gallica, nasce in Gallia e si trasferisce a Roma dove lavora come abile erborista. Si diletta anche nella creazione di pozioni velenose per i clienti facoltosi che vogliono eliminare nemici politici. Grazie alle sue conoscenze decide di aprire un negozio e una scuola in cui insegna a riconoscere le erbe e creare rimedi salutari


VALERIA CLAVDIA

CIVIS

Originaria del Norico, si è trasferita ancora bambina ad Aquileia, al seguito della famiglia dedita al commercio. Esperta di erbe officinali e tintorie, supervisiona ancora, nonostante l'età, gli affari di famiglia.


LIVIA FABIA

CIVIS

Livia Aurelia è originaria dell’agro patavino, poi trasferitasi a Patavium come moglie di Titus Fabius Honoratus, da cui ha assunto il nomen Fabia. Da alcuni anni si dedica alla preparazione di unguenti ed essenze profumate per la cura personale e la profumazione degli ambienti della domus. Amante della musica, compone e canta versi poetici accompagnandosi con la lira.


CORNELIA ARIMINA APHRODISIA

CIVIS

LVNA FVLVIANA NEMESIA

CIVIS

CALLIOPE FVRIANA

ORNATRIX

Calliope Furiana, viene fatta prigioniera e portata a Roma per essere venduta come schiava.
Nella domus della sua domina svolge il compito di ornatrix, ovvero addetta all'acconciatura della propria padrona e guai a lei se non svolge un buon lavoro.


OLYMPIA PTOLEMAIOS

CIVIS

Originaria di Scolacium, in Magna Grecia e discendente da una antica famiglia di mercanti ellenici, è una lixa (vivandiera); la sua attività commerciale si sviluppa prevalentemente al seguito della Legio VI Ferrata, che rifornisce soprattutto di cibi, bevande e manufatti in terracotta provenienti dalla sua terra di origine.
È coniunx del legionario Marcus Claudius Aemilianus, con il quale ha due figlie: Aurora Ptolemaia e Iulia Ptolemaia.