Civili

ATTIA EQVESTRIS

CIVIS

Attia Equestris abita in quella che sarà la regio Aemilia, ma all'arrivo dei romani è costretta alla schiavitù; passa sotto il controllo del cittadino Attivs come addetta ai cavalli del suo podere. Dopo lungo servizio, riceve l'affrancamento, ricevendo il gentilizio del padrone e come cognomen il legame con gli animali che ha custodito a lungo. L'arrivo in Emilia della legione la spinge a mollare tutto e a seguirla, soprattutto dopo l'incontro con alcuni cavalieri romani e la veterinaria al seguito dell'esercito


CARMINIA VELIA

CIVIS

LOCVSTA GALLICA

CIVIS

Lucusta Gallica, nasce in Gallia e si trasferisce a Roma dove lavora come abile erborista. Si diletta anche nella creazione di pozioni velenose per i clienti facoltosi che vogliono eliminare nemici politici. Grazie alle sue conoscenze decide di aprire un negozio e una scuola in cui insegna a riconoscere le erbe e creare rimedi salutari


HOSIDIA SPINOSA

CIVIS

VALERIA CLAVDIA

CIVIS

Originaria del Norico, si è trasferita ancora bambina ad Aquileia, al seguito della famiglia dedita al commercio. Esperta di erbe officinali e tintorie, supervisiona ancora, nonostante l'età, gli affari di famiglia.


MANIA EQVITIA NIGRA

CIVIS

HILARIA PVBLICIA

CIVIS

Originaria di Ariminum, moglie di Decimus Publicius Viator. Con grande curiosità si avvicina alla legio VI ferrata e scopre il mondo dell'arte del gioco dei bambini e quello dei legionari durante le pause dai vari combattimenti, due modi di giocare tanto simili ma differenti solo per l'età.


LIVIA FABIA

CIVIS

Livia Aurelia è originaria dell’agro patavino, poi trasferitasi a Patavium come moglie di Titus Fabius Honoratus, da cui ha assunto il nomen Fabia. Da alcuni anni si dedica alla preparazione di unguenti ed essenze profumate per la cura personale e la profumazione degli ambienti della domus. Amante della musica, compone e canta versi poetici accompagnandosi con la lira.


DIDIA SERENA

CIVIS

CORNELIA ARIMINA AFRODISIA

CIVIS